Il Manifesto
Viviamo un’epoca di grandi emergenze e grandi trasformazioni.
Nonostante gli importanti passi avanti della scienza e della tecnologia, la comparsa del COVID–19 ci ha colti tutti profondamente impreparati. E mentre gli scienziati di tutto il Mondo sono impegnati a trovare una soluzione, assistiamo ad un grande vuoto su temi chiave come Leadership e Governance.
Le élite politiche, sia a livello locale che internazionale, sono combattute tra il rispondere ai bisogni sanitari dei cittadini e il soddisfare le richieste di allentamento delle lobby in ambito economico. Ma oltre alle risposte contestuali all‘emergenza del momento ci sono due scelte cruciali da fare: la prima tra un controllo totalitario e un empowerment dei cittadini; la seconda tra l‘isolamento nazionalista e la collaborazione globale.
Quale la visione, l’aspirazione e l’impegno di MAKING FUTURE?
Tornare alla vera essenza delle cose. Nonostante l‘impatto del COVID–19 sia stato terribile sia a livello sanitario che sul piano socio–economico, la vera emergenza rimane la minaccia che l‘attività umana incontrollata rappresenta per il pianeta. Serve una leadership in grado in innescare un cambiamento senza precedenti, un New Deal post–covid che scelga responsabilità e bene comune anziché egoismo e avidità come priorità della propria agenda nazionale, europea ed internazionale.
MAKING FUTURE ha come obiettivo un programma guidato dall‘innovazione sostenibile, un approccio interdisciplinare che persegue gli obiettivi di sviluppo sostenibile ponendosi come dovere etico l‘innovazione e l‘evoluzione del se‘. Solo in questo modo, al centro del nostro futuro ci sarà la persona e il progresso mirato a svilupparne l’essenza. Making Future plasma nuovi modelli di governance e di leadership attorno alla visione del futuro, e richiama protagonisti dirompenti per produrre ricette fuori dall‘ordinario, perché la sfida che ci attende richiede audacia, capacità e rapidità di esecuzione.
MAKING FUTURE ambisce alla restituzione e alla responsabilità come impronta del suo agire. Il mercato e la società civile rimarranno per sempre fedeli a quelle organizzazioni o quei brand che si faranno carico di responsabilità e che saranno promotori di cambiamento tramite la creazione di benessere che vada oltre le aspettative della propria comunità di riferimento. Responsabilità sociale vuol dire anche coopetition: non abolire la competizione, ma integrarla con la cooperazione per salvaguardare l‘interesse generale. La transizione epocale che stiamo vivendo rappresenta una vera e propria chiamata alla responsabilità collettiva e un appello a tutte le generazioni, culture e discipline per mettere in campo un grande e coordinato impegno corale.
MAKING FUTURE seleziona e coltiva la nuova generazione di leader che usano la loro
intelligenza per innalzare l’umanità, e che guidano il mondo con mente imprenditoriale, cuore sociale e anima ecologica. Che vanno oltre la pura consapevolezza, che praticano l’inclusività e incarnino l’interezza.
MAKING FUTURE funge da connettore e spazio di azione per innovatori consapevoli: veri e propri generatori di responsabilità sociale, che orientano la propria vita e la propria impresa verso la generazione di un impatto positivo su sé stessi, sulla collettività, sul loro tessuto relazionale e sul Pianeta intero, portando Profitto, Prosperità e Pace, secondo il modello delle 7P (Person, People, Partnership, Profit, Prosperity, Planet, Peace) di Be Your Essence.
Siamo cittadini dello stesso pianeta, uniamoci per guardare oltre e disegnare insieme il nostro nuovo futuro, occorrono idee da realizzare e progetti da sviluppare, per posare le fondamenta di un mondo nuovo in cui riscoprirsi tutti più consapevoli, responsabili e interconnessi.
È tempo di profonda riflessione, è tempo di agire!
Questo è MAKING FUTURE
Contattaci per sottoscrivere il manifesto
Per informazioni, partnership o collaborazioni scrivi a contatti@makingfuture.org

Società Benefit
Via Borgogna 8 – 20122 Milano
P.iva: 10483910963
Cap. soc. i.v. 293.000€
